• Home
  • General Informations

General Informations

Coordinatore prof. ing. Nicola Bianco (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente fornisce specifiche conoscenze professionali nell'ambito disciplinare dell'Ingegneria Meccanica, integrando conoscenze e abilità già acquisite con il conseguimento della laurea in Ingegneria Meccanica.

Gli sbocchi occupazionali classici del laureato magistrale in Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente sono, prima di tutto, come per tutti i laureati Magistrali in Meccanica, l'industria Meccanica in genere nelle sue multiformi estrinsecazioni. La formazione del laureato magistrale in Ingegneria Meccanica per l'energia e l'ambiente è rivolta a coprire le esigenze relative ad una ampia gamma di ruoli cui l'ingegnere industriale viene normalmente chiamato presso le imprese produttrici di beni e/o servizi in relazione alle problematiche sia ambientali sia connesse con la ottimizzazione della produzione, della gestione e dell'utilizzo dell'energia nonché di tutte le tipiche competenze di un Ingegnere Meccanico. Il curriculum di studi gli consentirà l'acceso ad ambienti di ricerca impegnati nelle suddette tematiche.

Grazie alla flessibilità che gli deriva dalla formazione ricevuta nel compimento del ciclo precedente, il laureato magistrale in ingegneria meccanica per l'energia e l'ambiente sarà un tecnico in grado di affrontare sia problemi ricorrenti nell'Ingegneria Meccanica in generale sia aspetti specifici di questo settore, quali:

  • l'ingegnerizzazione di sistemi di varia complessità per la conversione delle risorse energetiche tradizionali e rinnovabili in forme di energia utilizzabile e per il monitoraggio della loro efficienza e del loro impatto ambientale;
  • l'esercizio e la progettazione di macchine motrici ed operatrici, nonché di impianti che realizzano processi termofluidodinamici per applicazioni energetiche ed ambientali;
  • la progettazione e la gestione di impianti e processi industriali operanti nei vari comparti della conversione energetica nel rispetto dei vincoli ambientali;
  • l'analisi e la certificazione della compatibilità energetico – ambientale di impianti industriali e gli eventuali intereventi di riqualificazione ambientale.

In tutti i casi sopra elencati il laureato sarà in grado di affrontare le problematiche avanzate dell'analisi e della progettazione di macchine e impianti, e rivestirà quindi un ruolo di fondamentale importanza nel supporto ad esperti impegnati nella progettazione e gestione di sistemi complessi anche fornendo i necessari supporti nella proposizione e conduzione di avanzate attività sperimentali. Sarà inoltre in grado di verificare il rispetto delle normative nella costruzione e nell'esercizio degli impianti nonché di proporre avanzamenti nelle normative nel campo dell'energia e dell'ambiente.

© 2014 Mechanical Engeenering Courses
Department of Industrial Engineering
University of Naples Federico II
Realization and Administration: Rosario Moreschi