Richiesta assegnazione relatore
Principi di base
L’elaborato finale di laurea, sintetizzato in circa 30 pagine (eventualmente in lingua inglese) da consegnare ai membri della commissione in formato elettronico perentoriamente dieci giorni prima della prova, deve essere svolto alla fine della carriera triennale e deve rappresentare uno strumento di verifica delle capacità di sintesi e di presentazione. In particolare esso riguarderà un compito/tema e riporterà, brevemente, l’inquadramento della problematica, una limitata elaborazione numerica o, eventualmente, la presentazione di dati sperimentali, l’analisi e la discussione dei risultati. In alternativa l’elaborato potrà consistere nell’analisi approfondita e critica di fonti bibliografiche. L’impegno di preparazione dell’elaborato è commisurato a circa 4 settimane di lavoro a tempo pieno.
Elementi della procedura di assegnazione
Nel corso di ogni Anno Accademico sono istituite sette tornate di assegnazione degli elaborati di laurea. Ciascun allievo presenta al CdS domanda di assegnazione dell'elaborato di laurea dopo aver acquisito almeno 150 CFU (prelevare il file Richiesta assegnazione relatore L.270 N47 oppure Richiesta assegnazione relatore L.509 535 dall'Area Download). Affinché si possa procedere all'assegnazione dell'elaborato in una di queste tornate, le domande dei candidati dovranno pervenire ad un’apposita commissione, entro e non oltre le seguenti date:
Richiesta relatore entro: | Seduta di Laurea di: | |
1 | 31 ottobre | Gennaio |
2 | 31 dicembre | Marzo |
3 | 28 febbraio | Maggio |
4 | 30 aprile | Luglio |
5 | 30 giugno | Settembre |
6 | 31 luglio | Ottobre |
7 | 30 settembre | Dicembre |
Deroghe a tali scadenze possono essere stabilite dalla commissione solo ed unicamente per motivi documentati. Prima della compilazione del modulo, l’allievo può contattare il docente relatore. Dopo aver preso accordi con il docente relatore, comunicarlo nel modulo nell’apposito spazio e procedere con la compilazione. L’allievo, in ogni caso, dovrà esprimere ordinatamente fino ad un massimo di 3 preferenze manifestate in termini di Settore Scientifico Disciplinare (SSD). L’assegnazione è effettuata soddisfacendo le richieste degli allievi fino alla completa saturazione dell’offerta di elaborati proposta da ciascun SSD per ciascun trimestre; nel caso di concorrenza sullo stesso SSD di un numero di allievi che ne satura la disponibilità (nel trimestre) verranno soddisfatte le richieste sulla base di una graduatoria che tenga conto del merito mediante un coefficiente di peso basato sulla velocità delle carriere e del rendimento, per gli allievi esclusi da questa prima graduatoria verranno prese in considerazione le ulteriori preferenze indicate nel modulo di richiesta. E’ da sottolineare che l’allievo scegliendo il SSD potrà essere affidato ad uno dei docenti che a quel settore afferisce.
Istruzioni per l'invio
Il modulo è prelevabile dall’Area Download del sito meccanica.dii.unina.it.
Il modulo va compilato in formato Word inserendo i dati richiesti (ovviamente senza il numero di protocollo), gli esami effettuati (l’algoritmo per il calcolo del fattore di priorità è automatico), e un massimo di tre preferenze in termini di SSD, numerandoli da 1 a 3 (1 maggiore priorità – 3 minore priorità).
Il modulo deve essere inviato (come allegato e conservandone il formato originale) entro le ore 24 dell’ultimo giorno prima della riunione della Commissione all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. inserendo nell’oggetto la frase “richiesta assegnazione tesi” e usando il proprio account istituzionale rilasciato dall’Ateneo all’atto dell’iscrizione (p.e. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.). All’atto della presa visione del modulo verrà inviato un messaggio di conferma contente il numero di protocollo relativo alla registrazione della richiesta.
ATTENZIONE !!!!!!!
I messaggi con oggetto mancante o diverso da quello indicato, inviati da indirizzi di posta diversi da quelli del dominio studenti.unina.it saranno ignorati. Le richieste mancanti dei dati fondamentali come data esame, voto, dati anagrafici o almeno 3 preferenze saranno ignorate.